Biografia

Chi è  Tiziano Vincenzi ..

       “La creazione è la mia ispirazione”

                                       “L’interpretazione del creato”

Tiziano Vincenzi è nato a Bologna nel 1959 e risiede ora a Molinella, area metropolitana di Bologna. La sua passione per l’arte gli è stata senza dubbio trasmessa dal papà Cesarino, pittore e scultore noto in Italia e all’estero per le sue splendide opere, che ha dedicato la sua vita all’arte e alla famiglia trasmettendo al figlio Tiziano i segreti della pittura e della scultura.

Supportato dalla nutrita dispensa di sapere ereditata dal padre, Tiziano ha frequentato l’Istituto d’Arte di Bologna proseguendo poi gli studi di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ha conseguito la laurea con il massimo di voti.

Sin dagli inizi della sua carriera, Tiziano si dedica all’insegnamento dell’educazione artistica nelle scuole medie, senza tuttavia abbandonare la sua passione per l’arte, che gli consente di perseguire un continuo raffinamento della sua tecnica artistica.

La pittura di Tiziano difficilmente può essere ricondotta a un solo stile pittorico. Le pennellate evidenziano una sincera ricerca del realismo e cromatismo , ma esplorano al tempo stesso diversi stili fino quasi a fondere i canoni classici con quelli impressionisti.

La sua pittura dedica un attento e profondo spazio alla reinterpretazione delle meraviglie della creazione. L’artista ama dipingere vaste distese naturalistiche, sentieri che si perdono nel bosco, laghi che riflettono nelle calme acque i colori del cielo e le ombre degli alberi. Pesci, frutta,  tutto ciò che comunemente appartiene alla categoria delle “nature morte”, nei dipinti di Tiziano assume una personalità unica di raro realismo , e una vivacità dei paesaggi che appaiono quasi tridimensionali.

I quadri sono realizzati con raffinati toni cromatici, ma anche nel disegno  l’Artista riproduce pregevoli e naturali ritratti a pastello dove  riesce a cogliere con delicate sfumature le espressioni dei volti, dai gioiosi visi dei bambini ai teneri volti delle persone mature.

Dalla manualità tridimensionale di Tiziano la modellazione dell’argilla  assume forme diverse :  bassorilievi in terracotta raffiguranti visi di persone, cavalli al galoppo, scene agresti e scorci della storica Bologna con le sue torri e piazze.  Ritratti in Scultura dove Busti possiedono una potenza espressiva , l’artista opera con il colore naturale della terracotta donando alle sue opere volumi plastici, delicati chiaroscuri ed  espressioni meravigliosamente realistiche, da sembrare visi di persone vere , vive.

Le doti artistiche di Tiziano Vincenzi trovano la loro realizzazione non solo nell’insegnamento dell’educazione all’arte, ma anche nel campo della pubblicità e dell’architettura, attraverso la realizzazione di grandi pareti murali con l’effetto “trompe-l’oeil”, dove realtà e illusione si fondono.

L’artista ha inoltre partecipato a diverse mostre conseguendo riconoscimenti della critica. Nel 2010 è stato chiamato a rappresentare la città di Bologna all’Expo di Shanghai, ove ha esposto le sue sculture e i bassorilievi dedicati alle Torri di Bologna e alle Torri moderne della metropoli cinese, un binomio di stili che Tiziano ha riprodotto con maestria dando un grande valore al Padiglione dedicato alle Eccellenze Bolognesi. Nel 2015 è stato menzionato come Artista interessante nel libro “Strenna Storica Bolognese” Pàtron Editore. 

Tiziano usa i sensi nella sua completezza e ama riprodurre l’immensa offerta della natura in ogni forma. “..Dipingo la musica che sento nella natura e i suoni si fondono in note armoniosamente in sintonia tra loro, che a volte cerco di convertire in musica in mie interpretazioni  tramite le note di un pianoforte, un mio modesto tributo alla perfezione che ammiriamo ogni giorno intorno a noi”. 

                                                                                                                                                                    DL

———————————————————————————————

Intervista pubblicata sul Giornale del C N A in occasione dell’Expo di Shanghai

Fra le opere d’arte presenti nello stand bolognese dell’Expo di Shanghai ve ne è una che unisce, anzi accomuna particolarmente la nostra città con la metropoli cinese. E’ la scultura del prof. Tiziano Vincenzi, nella quale sono rappresentate le due antiche torri simbolo di Bologna (Torre degli Asinelli e Garisenda) con le due che più di altre caratterizzano la skyline della città asiatica: quella del World Financial Center, chiamata “il cavatappi”, vista la torsione nella parte alta della struttura, e la Pearl Tower. “Per me – commenta Vincenzi – è una bella soddisfazione sapere che questa mia creazione, insieme ad altre opere rappresenterà il nostro territorio in un contesto così prestigioso come quello dell’Expo.

Vincenzi è il classico esempio di artista a tutto tondo. Oltre ad essere scultore, la sua passione lo porta ad esprimersi anche con il disegno, la pittura, fino al bassorilievo. “Se dovessi dire quale sia la mia forma d’arte preferita non saprei davvero quale indicare. Grazie a mio padre Cesarino Vincenzi (uno dei maggiori artisti bolognesi del ‘900, NdA) ho imparato ad apprezzarle tutte”.

Lei lavora su commissione. Qual è il suo cliente tipo?

“Non ne ho uno in particolare. La cosa che li accomuna è solo il fatto che si tratta sempre di privati. Sempre più spesso mi vengono richieste delle opere personalizzate”.

Parliamo dei quadri?

“Quadri e non solo. La gente mi chiede anche disegni e, più di recente la realizzazione delle sculture, in particolare busti e bassorilievi”.

Riprodurre in una scultura una persona non deve essere facile, oltre a richiedere molto tempo a lei e al cliente stesso.

“E’ vero, si tratta di un’attività alquanto impegnativa. Per quanto riguarda il tempo, non potendo richiedere al cliente di passare varie ore al giorno nel mio laboratorio mentre io realizzo la mia opera con le sue fattezze, uso per buona parte del lavoro delle sue fotografie, lavorando dal vivo solo in alcune fasi, come la riproduzione dei particolari”.

Quelle realizzate per l’evento di Shanghai non sono le uniche torri realizzate.

“Assolutamente no. Anzi, queste sono fra i soggetti più riprodotti, diversi dei quali sono poi esposti (e dove se no) proprio nello spazio di Artigianarte, nella Torre degli Asinelli. La storia della nostra città offre del resto molte fonti d’ispirazione. Oltre alle torri, appunto, all’Expo di Shanghai verrà esposto anche una mia riproduzione di un bassorilievo presente nel Museo Civico Medievale, dove sono rappresentati gli alunni nel corso di una lezione all’università”.

Ma rifarsi sempre alla storia, all’esistente, non finisce col limitare la creatività?

“No, se riproduzioni esatte a parte, si personalizzano le opere, magari sovrapponendo all’opera dalla quale si trae ispirazione altri stili, suggestioni, riferimenti a esperienze personali”.

Può fare un esempio?

“Mi vengono in mente, nell’ambito della pittura, una mia riproposizione della Gioconda di Leonardo, nella quale ho modificato lo sfondo, inserendo il viso di mia moglie, oppure quelle delle opere del ferrarese Giovanni Boldini. Ma la mia voglia di mixare le cose non si ferma qui, ma comprende pure l’incrocio fra più arti. Proprio in questo periodo sto sviluppando un nuovo approccio, che prevede proprio la fusione fra la pittura e la scultura”. T

INGLESE :  Breve biografia:

Tiziano Vincenzi was born in Bologna in 1959, now resides in Molinella (Bo).

Diplomatosi all’Istituto d’Arte di Bologna, studiò pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna, diplomandosi con lode. Insegnò didattica dell’arte nelle scuole superiori.

Figlio d’arte, il padre è il celebre pittore e scultore Cesarino Vincenzi, dal quale apprese i segreti della pittura e della scultura. La produzione artistica di Vincenzi Tiziano si estende sia in Italia che all’estero.

I suoi dipinti sono realizzati con colori raffinati, dove le pennellate, sempre alla ricerca di un realismo, esplorano diversi stili pittorici arrivando quasi a fondere il classico con l’impressionismo.

L’artista preferisce dipingere vaste distese di sentieri naturalistici che si perdono nei boschi, laghi che si riflettono

acque calme, luci e colori del cielo e degli alberi; natura morta con pesci, soggetti come dipinti dotati di raro realismo.

Bellissimi i suoi rilievi in terracotta raffiguranti volti di persone, nature morte, cavalli al galoppo e scene gioiose e agresti; interessanti anche i rilievi policromi che raffigurano scorci della vecchia Bologna.

Sono ritratti a pastello squisiti ed espressivi; infatti l’artista sa cogliere con le sfumature le espressioni più delicate

I volti gioiosi dei bambini li rendono davvero vivi e reali.

Tiziano ha lavorato nel campo della pubblicità, ha realizzato grandi murales (trompe l’oeil) in abitazioni private.

Partecipò a numerose mostre, ricevendo consensi dalla critica.

Who is Tiziano Vincenzi ..

🎨 Tiziano Vincenzi – Painter, Sculptor and Art Professor in Bologna
“Creation is my inspiration”

Tiziano Vincenzi was born in Bologna in 1959 and currently resides in Molinella, in the metropolitan area of Bologna. His artistic journey began under the guidance of his father, Cesarino Vincenzi, a renowned painter and sculptor celebrated in Italy and abroad. From him, Tiziano inherited not only a passion for art but also the technical mastery of painting and sculpture.

After attending the Bologna Art Institute, he graduated with honors from the Academy of Fine Arts in Bologna. Alongside his artistic career, he has dedicated himself to teaching art education in middle schools, nurturing young talents while continuously refining his own technique.

✏ Painting and Drawing: Between Realism and Impressionism

Tiziano’s painting style defies categorization. His brushwork blends realism, vibrant color exploration, and impressionist influences, creating landscapes that seem to breathe. Forest paths, lakes reflecting the sky, and still life compositions come alive with a rare sense of depth and emotion.

His pastel portraits are delicate and expressive, capturing the subtle nuances of facial expressions—from the joyful faces of children to the gentle features of mature individuals.

🗿 Sculpture: Faces, Horses and Historic Bologna

Through clay modeling, Tiziano creates terracotta bas-reliefs and busts that depict expressive faces, galloping horses, rural scenes, and glimpses of Bologna’s historic towers and squares. His use of natural terracotta tones gives his sculptures plastic volume, refined chiaroscuro, and lifelike realism, making each piece feel truly alive.

🏛 Public Art and International Recognition

Beyond teaching and studio work, Tiziano has created large-scale trompe-l’œil murals for architectural spaces, blending illusion and reality. In 2010, he represented Bologna at the Shanghai Expo, exhibiting sculptures that merged the city’s medieval towers with the modern skyline of China. In 2015, he was featured as a noteworthy artist in the publication Strenna Storica Bolognese.

🎶 Multisensory Art

For Tiziano, art is a total sensory experience:
> “I paint the music I hear in nature, where sounds blend into harmonious notes—sometimes I try to translate that tribute to perfection into my piano compositions.”

📍 Art Studio Vincenzi – Molinella, Bologna
🖼 Visit the official website: www.tizianovincenzi.it
📱 Contact via WhatsApp for commissions, quotes and information

 

Chinese –

🇨🇳

蒂齐亚诺·文森齐,1959年出生于意大利博洛尼亚,是一位著名的画家、雕塑家和艺术教育家。他现居博洛尼亚大都市区的莫里内拉,长期从事艺术创作与教学工作。

他的艺术灵感源自父亲切萨里诺·文森齐——一位在意大利及国际享有盛誉的艺术家。在父亲的指导下,蒂齐亚诺掌握了绘画与雕塑的精髓,并在博洛尼亚美术学院以优异成绩毕业。

作为一位教授,他在中学教授美术教育,同时不断探索艺术的深度。他的作品融合了现实主义与印象派风格,展现出自然风光、静物和人物肖像的细腻表现力。

他的绘画作品描绘湖泊、树林、天空与果实,色彩柔和,构图精致,具有强烈的立体感。他的雕塑作品则以赤土为材,创作出栩栩如生的半身像、奔马和博洛尼亚古城的历史场景。

除了绘画与雕塑,他还在建筑与广告领域创作大型壁画,运用“错视画法”(Trompe-l’œil)将现实与幻想巧妙融合。

2010年,蒂齐亚诺代表博洛尼亚市参加上海世博会,展出结合博洛尼亚古塔与中国现代建筑风格的雕塑作品,获得广泛好评。2015年,他被意大利艺术史刊物《Strenna Storica Bolognese》评为“值得关注的艺术家”。

他热爱自然,常以绘画和音乐表达对自然的敬意:“我描绘在自然中听到的音乐,那些声音在钢琴的琴键上化为和谐的旋律。”

– 意大利艺术家
– 博洛尼亚雕塑家
– 赤土浮雕艺术
– 上海世博会艺术展
– 意大利肖像画家
– Trompe-l’œil 壁画艺术
– 博洛尼亚艺术教育
– 写实主义与印象派融合

Chi è Tiziano Vincenzi?
       "La creazione è la mia ispirazione" "L'interpretazione della creazione"

Tiziano Vincenzi è nato a Bologna nel 1959 e ora risiede a Molinella, area metropolitana di

Bologna. La passione per l'arte gli è stata senza dubbio trasmessa dal padre Cesarino, pittore e scultore.

conosciuto in Italia e all'estero per le sue splendide opere, che ha dedicato la sua vita all'arte e

famiglia tramanda i segreti della pittura e della scultura al figlio Tiziano.

Grazie alle vaste conoscenze ereditate dal padre, Tiziano frequentò l'Istituto d'Arte di

Bologna e poi prosegue gli studi di pittura all'Accademia di Belle Arti di Bologna, dove

laureato con il massimo dei voti.

Fin dall'inizio della sua carriera, Tiziano si è dedicato all'insegnamento dell'educazione artistica in

scuole secondarie, senza però abbandonare la passione per l'arte, che gli consente di proseguire

un miglioramento continuo della sua tecnica artistica.

La pittura di Tiziano difficilmente può essere ricondotta a un unico stile pittorico. Le pennellate mostrano

una sincera ricerca del realismo e del cromatismo, ma allo stesso tempo esplorando stili diversi

 fino quasi a fondere i canoni classici e impressionisti.

La sua pittura dedica uno spazio attento e profondo alla reinterpretazione delle meraviglie del

creazione. L'artista ama dipingere grandi distese naturalistiche, sentieri che scompaiono nel

foreste, laghi che riflettono i colori del cielo e le ombre degli alberi sulle acque calme.

Pesci, frutta, tutto ciò che comunemente appartiene alla categoria delle "nature morte", in cui

I dipinti di Tiziano acquisiscono una personalità unica di raro realismo e una vividezza di paesaggi che

Sembrano quasi tridimensionali.

I dipinti sono realizzati con raffinati toni cromatici, ma anche nel disegno l'artista

Riproduce preziosi e naturali ritratti a pastello, nei quali riesce a catturare le espressioni del viso.

 con delicate sfumature, dai volti felici dei bambini ai volti teneri delle persone

maturo.
Dall'artigianato tridimensionale di Tiziano, la modellazione dell'argilla prende la forma di

bassorilievi in terracotta raffiguranti volti di persone, cavalli al galoppo, scene rurali e

scorci della Bologna storica con le sue torri e piazze. I Ritratti in Scultura e i Busti possiedono

 una potenza espressiva, l'artista lavora con il colore naturale della terracotta conferendo volume alle sue opere

 plastiche, delicati chiaroscuri ed espressioni meravigliosamente realistiche, che li fanno sembrare volti

 di persone reali e viventi.

Il talento artistico di Tiziano Vincenzi trova la sua realizzazione non solo nell'insegnamento

formazione artistica, ma anche nel campo della pubblicità e dell'architettura, attraverso la

realizzazione di grandi pareti murali con effetto "trompe l'oeil", dove la realtà e la fusione di

illusione.

L'artista ha inoltre partecipato a diverse mostre, ottenendo consensi dalla critica. Nel 2010 è stato

chiamato a rappresentare la città di Bologna all'Expo di Shanghai, dove espone le sue sculture e

 bassorilievi dedicati alle Torri di Bologna e alle Torri moderne della metropoli cinese, un

combinazione di stili che Tiziano ha magistralmente riprodotto, dando grande valore all'

Padiglione dedicato alle Eccellenze Bolognesi. Nel 2015 è stato segnalato come artista interessante al

libro “Strenna Storica Bolognese” Pàtron Editore.

Tiziano sfrutta al massimo i suoi sensi e ama riprodurre le immense meraviglie della natura.

 in tutte le sue forme. "..Dipingo la musica che sento nella natura e i suoni si fondono in note

armoniosamente sintonizzati tra loro, e a volte cerco di rivolgere il mio modesto omaggio al

la perfezione che ammiriamo ogni giorno, nelle mie interpretazioni attraverso le note di un pianoforte.

 intorno a noi."
__________________________________________