Torri medievali Bologna
Veduta di Bologna le due Torri viste dalla Torre Prendiparte
Bologna le due torri riproduzioni e vedute , torre Asinelli e Garisenda , le piazze i palazzi .
Scorci della Vecchia Bologna reinterpretati mediante la lavorazione Artistica dell’Argilla.
Formelle eseguite a mano rivisitano l’antica città di Bologna mediante l’Arte della Scultura .
Bologna possiede ancora 23 Torri medievali , che sono state riprodotte di questo bassorilievo assieme ad alcuni palazzi storici.
Da sinistra il nomi delle 23 torri ancora esistenti : Galluzzi, Alberici, Agresti, Accorsi, Lapi, Lambertini, Arengo, Azzoguidi, Prendiparte, Guidozagni, Ugozzoni, Garisenda , Asinelli , Perle, Toschi, Scappi, Conoscenti, Catalani, Ramponi , Ghisilieri, Bertolotti, Carrari , Oseletti.
Bologna descritta come ” Fosca Turrita “ dal Carducci : “..Surge nel chiaro inverno la fósca turrita Bologna, e il colle sopra bianco di neve ride…”
” Bologna LE DUE TORRI ” sono il simbolo principale della città
a destra due foto eseguite una da sopra la Torre Asinelli 97 metri e la seconda le due torri viste dal basso.
a sinistra una Formellina in Terracotta che riproduce “Bologna le due Torri “
Sopra : Come erano alcune centinaia di anni fa… bassorilievo policromo ispirato da un quadro del pittore bolognese Giuseppe Baruffi. ( Cliccando sulla foto le immagini si ingrandiscono )
Scorcio ” LE CINQUE TORRI di Porta Ravegnana” La Bologna di una volta.
Questo Bassorilievo policromo di cm 25 x 33 Riproduce una Visione ormai perduta dell`antica di Bologna le due Torri : Garisenda e Asinelli ancora esistenti a sinistra e a destra le tre torri demolite verso il 1917 la torre Guidozagni , torre Artenisi e la torre Riccadonna. si può notare anche il piccolo torrente “Aposa ” che passava proprio sotto le torri , oggi scorre nei sotteranei bolognesi.
This Bas-relief Depicts a now lost ancient Bologna from left: two towers Garisenda and Asinelli still exist and right the three towers demolished towards 1917: Artenisi, Riccadonna and Guidozagni
Questi Bassorilievi Possono essere Venduti su Ordinazione
sopra : bassorilievo in terracotta cm 25 x 35 Bologna le due Torri ( Cliccando sulla foto l’immagine si ingrandisce )
Bologna le due torri – veduta formato formella terracotta raffiguranti le due torri mediovali
piazza della mercanzia e le tre torri demolite circa nel 1917
—————
BOLOGNA e la sua Universita , la più antica d’europa , anno 1088
Formelle in terracotta raffigurante gli studenti durante lezioni tenute all’antica università di Bologna verso il 1300 . ( Cliccando sulla foto l’immagine si ingrandisce )
queste formelle in scultura sono copie in minitura di bassorilievi originali marmorei esposti al museo civico medioevale di bologna . ( misure delle mie riproduzioni cm. 15 x 18 e la seconda cm . 16 x 43 ) Gli originali sono di Pier Paolo e Jacobello Dalle Masegne ed e sono un particolare del monumento funebre al giurista Giovanni da Legnano, 1386 circa – ( Bologna, Museo Civico Nazionale.)
Bologna l’Università Alma Mater Studiorum
BOLOGNA .. e…. L’ACQUA ….
Sotto : Scorcio di un vecchio canale bolognese ( Canali a Bologna Come Venezia ?….forse vi sorprenderà )
Molti quartieri del centro storico di Bologna erano attraversatati da molti canali che
arrivavano a comunicare con il fiume Pò , Venezia fino al mare; era un via
vai continuo di barconi che trasportavano le merci ,
gli antichi canali erano il cuore della fiorente industria
bolognese –vi erano oltre 50 ponti che attraversavano questi canali –
molti vi facevano il bagno, .. le donne vi lavavano i panni * ..
* ( dal libro ” Canali Perduti – editore Tiziano Costa )
Qui a destra una foto di un tratto del canale oggi
sotto la riproduzione in terracotta colorata di come era lo stesso scorcio verso la fine del 900 cm. 24 x 32
Video della
realizzazione di
questa Formella
e anche altre formelle.
–
( Cliccando sulla foto l’immagine si ingrandisce )
I sotteranei di Bologna , Torrente Aposa e l’antico ponte Romano
Piazza Verdi
Piazza Santo Stefano
Le 12 Porte antiche Di Bologna , due non ci sono più
veduta : i tetti le torri , i colli
——-
BOLOGNA e…. La Musica
Bologna è sempre stata un centro della cultura musicale europea, basta pensare che Amadeus Morzart , studiò e si perfezionò musicalmente a bologna , e spesso vi tornava per i forti legami di Amicizia e Musicali che nutriva per Bologna. Questa grande città ha dato i natali a musicisti molto noti, come il contralto Antonio Maria Bernacchi, i tenori Luigi Antinori, Matteo Babini e Gianni Raimondi, il baritono Ruggero Raimondi, i compositori Giovanni Paolo Colonna, ,Giacomo Antonio Perti , Ottorino Respighi , Gioacchino Rossini si trasferì da giovane e divenne bolognese di adozione.
Bologna è stata fra le prime città italiane a diffondere la cultura del jazz molti musicisti di calibro internazionale che qui sono nati o vi si sono stabiliti o formati, come Paolo Fresu, Jimmy Villotti, Teo Ciavarella, la Doctor Dixie Jazz Band, Nardo Giardina , Moris Fabbri, il collettivo Bassesfere ecc. Spesso ha suonato in città il grande trombettista Chet Baker, Miles Davis, Dexter Gordon, Sarah Vaughan, Ella Fitzgerald, Charles Mingus, Gato Barbieri ecc. Anche oggi Bologna è Stata riconosciuta col titolo di Capitale culturale della musica Europea riconoscimento per le sue eccellenze musicali che vanno dalla musica Classica con la prestigiosa Orchestra Mozart è una realtà unica nel panorama italiano, plasmata intorno al pensiero musicale del grande maestro Claudio Abbado recentemente scomparso . Molti altri cantanti cantautori e Musicisti di fama europea e mondiale vivono e operano in questa città . Lucio Dalla (scomparso recentemente) , Gianni Morandi , Luca Carboni, gli Stadio e Gaetano Curreri, Cesare Cremonini , Samuele Bersani, Andrea Mingardi, Iskra Menarini, Vasco Rossi, Riccardo Fogli , Francesco Guccini, Enrico Cifiello ( definito il Maicol Bublé Italiano ), Silvia Mezzanotte , Paola Matarrese , , Cristina Zavalloni , Barbara Cola, Cristina D’Avena , Claudi Lolli , i Pooh, Dodi Battaglia, Maurizio Solieri , Riky Portera , Angela Baraldi , Paolo Mengoli, Freak Antoni Skiantos , Fio Zanotti , Neffa , Moltheni , Gaznevada , Marta sui tubi , GemBoy , Canzoniere delle Lame , Beppe Maniglia , Garden House , Joe Cassano, Inoki , lo Stato Sociale , e molti altri, si aggiungono molti musicisti di fama mondiale che vanno dal classico jazz al rock e contemporanea )
Come si può notare qui in basso ho dedicato una mia formella a “Bologna Città della Cultura Musicale Europea. “
SOTTO BOZZETTO PREPARATOTRIO PER UN EVENTUALE BASSORILIEVO DI PIAZZA MAGGIORE “Piazza Grande “. Bologna ,con inserito il ritratto di Lucio Dalla .
la formella è stata presentata in esclusiva a Gianni Morandi .
sabato 2 marzo 2013 durante le prove del concerto tenuto in piazza Maggiore
( Cliccando sulla foto l’immagine si ingrandisce )
BOLOGNA NEL MONDO
BOLOGNA è stata scelta Per la Sua Cultura e Creatività per rappresentare l’Italia all’Esposizione internazionale Di SHANGHAI Cina, Tenuta dal 1 Maggio al 31 Ottobre del 2010
Qui in Basso potete notare alcune sculture esposte all’expo di Shanghai nell Padiglione dedicato a Bologna , negli stand di ArtigianArte .
Sopra formella ” Le Torri di Bologna e le Torri di Shanghai ” bassorilievo in terracotta di cm. 15 x 15 eseguito nell’occasione dell’expo di Shanghai Cina 2010 Bologna è stata scelta proprio per la sua cultura e creatività . i Bassorilievi in Alto rappresenta le due torri di bologna e le due torri principali di Shanghai, queste formelle in terracotta sono state esposte nello Stand dedicato a Bologna. ———-